Una Nota da Neale
Come può esistere una Divina Dicotomia?
Miei cari amici…
Quando ero un ragazzino vivevo in un mondo bianco e nero. A me sembrava che le cose fossero o l’uno o l’altro. Vedevo pochissimo grigio tra il nero e il bianco, e di sicuro non concepivo un mondo nel quale due serie di fatti ovviamente contraddittori potessero esistere simultaneamente nello stesso luogo ed essere entrambe vere.
Quando sono cresciuto, e in particolar modo da quando ho ricevuto i messaggi dei libri di Conversazioni con Dio, sono arrivato a comprendere che la dicotomia è possibile.
Una dicotomia è una situazione in cui due esperienze, testimonianze o verità apparentemente contraddittorie sembrano esistere armoniosamente nello stesso spazio e nello stesso momento.
La logica ci dice che ciò non sarebbe possibile. La logica sostiene che due verità che si contraddicono l’un l’altra non possono esistere simultaneamente nello stesso spazio in modo armonioso. E quindi il nostro senso logico ci contrasta continuamente quando consideriamo questo messaggio da Conversazioni con Dio. Ma CcD sottolinea il fatto che esiste qualcosa come la divina dicotomia, e dice che la divina dicotomia si trova in ogni parte dell’Universo.
Ciò perché l’Universo non è un sistema ad esclusione reciproca. Non è un sistema all’interno del quale una cosa non può essere vera se un’altra è vera. E’ un sistema in cui due cose possono essere vere allo stesso tempo, anche se può sembrare che si contraddicano a vicenda. Permettetemi di darvi un esempio molto semplice, se non semplicistico, col quale poter illustrare questo principio.
Diciamo che sta piovendo dappertutto. La pioggia cade abbondantemente da due giorni. La pioggia è un bene o un male? Ecco una divina dicotomia. Una persona da una parte della strada dice che la pioggia è un bene perché nutre le sue coltivazioni e umidifica i suoi campi riarsi. L’uomo dall’altra parte della strada maledice la pioggia, perchè aveva programmato una grande sagra all’aperto. Aveva affittato la sua proprietà ad un luna-park che stava arrivando in paese e contava di guadagnare molto denaro dall’evento poiché le sue entrate erano basate sul numero di ingressi. Il diluvio torrenziale per quasi due giorni ha ridotto la folla partecipante ad una manciata di persone. E quindi a pochi metri di distanza l’uno dall’altro ci sono due uomini che hanno sperimentato la stessa identica situazione in modi esattamente opposti. Questo è un semplice esempio di ciò che CcD intende quando si riferisce ad una dicotomia divina.
Ci sono esempi molto più sofisticati di dicotomia divina nello schema universale delle cose, e, in realtà, gli scienziati incontrano continuamente queste condizioni. Cosa ciò abbia a che fare con noi nella nostra vita quotidiana è facile da vedere una volta che l’abbiamo guardato attentamente. Nella mia vita ho affrontato molte situazioni in cui mi veniva chiesto di credere che due cose fossero vere allo stesso tempo. Mi sono rifiutato di farlo, perché avevo l’impressione che una cosa del genere non fosse possibile. Dalla mia rivelazione dei messaggi di Conversazioni con Dio, vedo che non solo una cosa del genere è possibile, ma che è piuttosto ordinaria nel nostro Universo duale.
Invece, questo nuovo modo di pensare mi ha tolto da un mondo bianco o nero e mi ha spostato in un mondo in cui punti di vista opposti non devono sempre opporci l’un l’altro, e in cui affermazioni contraddittorie non devono creare conflitto.
Per usare un esempio eclatante a cui riesco a pensare nell’immediato, ora riesco ad abbracciare l’idea di “America la bella” e del “Brutto Americano” (titoli di film – n.d.t.), perché vedo che entrambe le caratterizzazioni possono essere esatte allo stesso tempo. Questo modo di pensare dualistico mi permette di esplorare una verità più profonda e di investigare possibilità più grandi che non esistevano in un mondo del tipo “o… o…”.
Spostandomi da un mondo “o… o…” ad un mondo “entrambi… e…”, vedo che sia “questo” che “quello” possono esser veri nello stesso momento, e questo mi permette di vedere molto meglio come sono davvero le cose nel mondo intorno a me.
∼
Con amore,
Neale